Introduzione al Prolog per docenti di materie umanistiche

Prolog è un linguaggio che ha più di quarant’anni ed è nato come esempio di ambiente di programmazione logica. Che è una cosa completamente diversa da quella imperativa, o da quella funzionale, o da quella a oggetti. Già solo per questo mi pare interessante: non si impartiscono comandi, ma si chiede di dimostrare teoremi sulla base di fatti e regole. Ora uno potrebbe pensare che sia un linguaggio inventato per la geometria o la logica. Invece è stato inventato per fare linguistica computazionale, cioè analisi e produzione di testi in linguaggio naturale.

Ho conosciuto Prolog tanti anni fa, con un paio di testi oggi introvabili, che ne proponevano l’uso a scuola, per l’insegnamento dell’italiano, della geografia, del latino (uno di Giorgio Casadei, l’altro di Vittorio Midoro). O meglio, nel contesto dell’insegnamento di queste materie. Siamo a fine anni ottanta, gli anni in cui si pensava che programmare fosse un’attività interessante, prima che si passasse a usare i computer per scrivere, per fare multimedia o per comunicare. Anni  in cui ai bambini si proponeva il Logo, e qualcuno riteneva che non ci fosse un motivo speciale per riservare le applicazioni della programmazione alle discipline STEM.

Ho provato a immaginare, oggi, delle possibili attività di coding con linguaggi alternativi a quelli visuali (qui il resoconto dell’esperimento mentale). Poi mi sono detto: e perché non con Prolog? Forse è addirittura più semplice iniziare da lì, anche se non ci sono variabili, comandi, cicli, condizioni.

Però mi sono accorto che non esisteva una facile introduzione in Italiano al Prolog per gente “normale”, cioè che non fossero studenti di informatica o non conoscessero già altri linguaggi. Allora ho pensato: quasi quasi la faccio io. Sarà sempre meglio di niente.

Ho cominciato, e una prima versione di un tutorial introduttivo lo trovate qui.

Spero di migliorarlo con il contributo di tutti.


Pubblicato

in

da

Tag: