Curriculi digitali opensource

Il bando http://www.istruzione.it/scuola_digitale/curricoli_digitali.shtml per i curricoli digitali attualmente in corso (scade il 10 Novembre 2016) prevede 4,3 M€, riservati alle reti di scuole pubbliche e paritarie, destinati alla produzione di 25 curricoli digitali su 10 tematiche, divise in Fondamentali e Caratterizzanti, secondo il seguente schema:

Fondamentali:

  • diritti in internet
  • educazione ai media (e ai social)
  • educazione all’informazione

Caratterizzanti:

  • STEM (competenze digitali per robotica educativa, making e stampa 3D, internet delle cose)
  • big e open data
  • coding
  • arte e cultura digitale
  • educazione alla lettura e alla scrittura in ambienti digitali
  • economia digitale
  • imprenditorialità digitale

Dal mio punto di vista, non è troppo condivisibile questa biforcazione: da un lato le “educazioni a…”, dall’altro il coding, la robotica, i dati aperti. Così si introducono già nei temi e nei curricoli le separazioni che poi è difficile recuperare: tra riflessione teorica e attività tecnica, tra aspetti etici (diritti, doveri) e pratici, tra apprendimento cognitivo e affettività. Ma pazienza, in qualche modo si doveva distinguere.

Il dettaglio dei possibili contenuti dei curriculi è descritto nell’Allegato 2 (http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/2016/Allegato_2_Avviso_Curricoli_Digitali.pdf). A mio avviso, si tratta di testi non particolarmente omogenei, perché scritti da persone diverse, come si capisce dal linguaggio utilizzato e dalla formattazione libera. Si può supporre quindi che sia stato dato l’incarico di definire i contenuti a esperti di dominio che non si sono parlati tra loro. Noto che di opensource non si parla mai, e pazienza (ma anche no).

Non mi è chiarissimo il processo di valutazione delle proposte di curriculo. Da quanto ho capito io, ci saranno tre fasi: in una prima vengono richieste solo poche slide di presentazione e un formulario in cui vengano definite le scuole partecipanti, di cui almeno una deve avere esperienze dimostrabili nel settore (solo una?). In una seconda fase, viene stilata una graduatoria e vengono selezionate 125 proposte. Ai soggetti selezionati viene chiesto di inviare il progetto con un esempio, e solo 25 proposte vengono alle fine finanziate, con un massimo di 170.000 € per proposta. Ci sono poi altri 50.000 € per la migliore proposta di comunicazione del progetto (mi è sfuggito come si partecipa a questa speciale categoria).

La commissione di valutazione verrà scelta solo dopo la chiusura della prima fase. I dettagli delle altre due, come pure i processi di monitoraggio, verranno, si spera, chiariti in seguito. Potrebbe succedere, ad esempio, che i curricoli prodotti si sovrappongano oppure che lascino scoperte delle aree? Che seguano modelli completamente diversi? Che lo sviluppo non rispetti le premesse? Speriamo di no, speriamo che sia prevista anche una fase di aggiustamento in corsa.

Ma a prescindere da questi dettagli, ci sono molti aspetti che giudicherei positivi: la sottolineatura dell’importanza degli aspetti di cittadinanza digitale, la richiesta esplicita che i curricoli siano rilasciati come OER (peccato non si diano indicazioni di licenze specifiche: i contenuti prodotti si potranno usare gratis, ma si potranno anche modificare?), la citazione almeno della possibilità di analytics ovvero di raccolta dei dati di utilizzo.

Nel passato, il Ministero dell’Istruzione aveva scritto e pubblicato Programmi e Indicazioni per i vari ordini di scuola. Con la “scuola dell’autonomia”, con il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola dei curricoli, questo compito spetta alla scuola. Le indicazioni ministeriali però esistono ancora, e quattro anni fa per esempio sono state sottoposte ad un processo di verifica pubblica quelle per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo, cioè fino alla scuola secondaria di primo grado inclusa. Per altro, nel documento finale (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/162992ea-6860-4ac3-a9c5-691625c00aaf/prot5559_12_all1_indicazioni_nazionali.pdf , mi spiace ma non c’era un link più corto) la parola digitale compare solo quattro volte: due nel conteste delle competenze chiave raccomandate dall’Europa, e due nell’area Tecnologia. Leggendo i risultati della consultazione, si capisce che secondo il 24% degli intervistati il digitale avrebbe dovuto essere più presente.

Comunque: in questo caso, forse per la prima volta, si chiede ai diretti interessati, cioè alle scuole – o meglio, a reti di scuole coadiuvate da esperti universitari o altri scelti dalle scuole stesse – di realizzare dei curricoli di livello nazionale, da condividere con le altre scuole.

E’ una buona maniera di affrontare la questione? Non lo so, ma non mi convince in generale la logica dei bandi, che permette di distribuire soldi alla Scuola – anzi, ad alcune scuole – che poi magari le usano come possono, sulla base della loro abilità a scrivere progetti. Bandi che si limitano a finanziare la creazione di un oggetto digitale (che so, un sito, una piattaforma di collaborazione o di e-learning), ma non il suo mantenimento e sviluppo futuro, col risultato che il suddetto sito muore dopo poco. Bandi che stimolano migliaia di proposte, ma ne finanziano solo una piccola percentuale, per cui il lavoro della maggioranza è sprecato. Bandi i cui risultati non sono soggetti a verifica se non contabile. Bandi in cui la coerenza dei prodotti viene cercata a posteriori, magari con un bando ulteriore.

E’ una maniera democratica? Non so nemmeno questo. Va avanti la scuola che ha al suo interno docenti capaci di progettare, nel senso specifico di “scrivere progetti finanziabili”. E si procede in maniera discontinua, per gettiti intermittenti. Per esempio, mi domando: ma una volta creati i curriculi, quali risorse verranno impiegate per aggiornarli? E chi lo farà? O si pensa che in campo come questo si possa creare IL curriculo definitivo?

Si poteva fare diversamente? Io penso di si. Faccio un piccolo esercizio di immaginazione.

1. Si poteva creare un piccolo gruppo di lavoro (di cui venissero pubblicati i nomi dei partecipanti) con almeno quattro compiti diversi:

  • raccogliere buone pratiche da paesi dove questi curricoli esistono e sono già stati sperimentati con successo
  • valutare i risultati dei Piani Ministeriali passati sul tema dell’IT, luci e ombre
  • esaminare le esperienze già realizzate nelle scuole o dalle associazioni
  • raccogliere idee tramite una ricerca non solo sul materiale cartaceo, ma anche su quello digitale, compresi i social network system.

Alla fine di questo lavoro preliminare, il gruppo di superesperti avrebbe potuto produrre un documento che indicasse obiettivi, limiti, metodi, errori da evitare, buone pratiche. Il documento avrebbe dovuto evidenziare, tra l’altro, gli incroci tra le aree tematiche. Non solo un elenco di argomenti, quindi.

2. Poi il MIUR avrebbe potuto convocare un piccolo numero di esperti, tre per ogni area tematica (per esempio uno di estrazione universitaria, un docente e un esperto di dominio), scelti mediante una procedura concorsuale pubblica, fornirgli il quadro generale e dargli modo di produrre una versione alfa del curriculo.

3. Le versioni alfa avrebbero potuto essere condivise preliminarmente tra tutti i gruppi, per verificarne la coerenza e l’omogeneità e la rispondenza al quadro generale.

4. La versione beta, risultante dal lavoro di omogeneizzazione, sarebbe potuta essere diffusa presso un numero più grande di docenti, dei quali si sarebbero raccolti i commenti. Si sarebbe potuta immaginare una piccola sperimentazione per tutti i curricoli, per permettere ulteriori aggiustamenti.

5. La versione RC (release candidate), risultato della sperimentazione, sarebbe stata pubblicata in una piattaforma aperta dove tutti gli utenti potessero suggerire miglioramenti. Non essendo necessaria una “versione finale” congelata, i curriculi avrebbero potuto essere aggiornati in maniera continua, o “forkati” come si fa nei repository di software opensource.

Costo totale: quasi sicuramente inferiore ai 4,3 milioni investiti nel bando. Immaginando trenta persone che lavorino per un anno a tempo pieno, fanno più o meno un milione di €, più il costo del gruppo iniziale dei superesperti (che voglio sperare non costerebbe altri tre milioni di €…). Con i soldi avanzati si regalava carta igienica a tutti…

Coinvolgimento degli utenti finali: sicuramente maggiore, direi. Nella modalità scelta dal MIUR, supponendo che ogni team di progetto sia composto da 20 tra docenti ed esperti, il numero totale delle persone coinvolte è di 500. Che è meno dei docenti intervistati per le Indicazioni del 2012.

Qualità dei prodotto finale: non so dirlo, ma il processo descritto sarebbe servito a controllarla a più riprese. E la prassi dell’opensource insegna che questo modo funziona abbastanza bene.


Pubblicato

in

, ,

da