Categoria: software

  • Year of Code

    Il 2014, per chi non lo sapesse, è stato dichiarato “Year of Code” nel Regno Unito. Anno del codice, nel senso di “anno della programmazione”. Da settembre, la programmazione verrà insegnata nelle scuole elementari e medie, ovvero tra i 5 e i 16 anni. http://yearofcode.org/ “In September 2014 coding will be introduced to the school…

  • Sic et non

    Anni, anzi decenni fa, avevo scritto un software che si chiamava Textis. Era uno strumento completamente inutile, nel senso che non rispondeva a nessun bisogno. Ma aveva uno scopo: quello di permettere di disporre su un “telaio” (di qui il nome) dei fili di ragionamento, e di intrecciarli. I fili erano composti di “perle” colorate…

  • Opendata anche domani

    Tra le ragioni degli opendata sento raramente citare quella che secondo me si potrebbe definire come un’assicurazione sulla vita dei dati stessi. Dati aperti significa leggibili adesso, da tutti, ovunque. Un elemento che viene poco preso in considerazione è il tempo. Rispetto al tempo, sono due le dimensioni interessanti nella valutazione dei dati: – la…

  • Tecnologie non d’importazione (con esercizio svolto)

    Educazione e scuola 2.0 si poggiano su di un uso “forte” delle tecnologie digitali (e soprattutto della rete) per cambiare la didattica. Prima, naturalmente, le macchine: le LIM in ogni classe, ebook reader, registro digitale per tutti, tablet nelle classi. Poi il software per collaborare e comunicare, possibilmente “cloud” (qualsiasi cosa voglia dire). Anche secondo…

  • My ECM

    MyECM è il nuovo servizio online di Age.na.s. Come indica il prefisso, è il punto di accesso personale ai dati relativi alla formazione continua in medicina per ogni medico o infermiere. Un punto unico dove tenere sotto controllo i crediti ottenuti, ma anche gli eventi formativi in arrivo, filtrati in base al proprio profilo professionale.…

  • Innovazione digitale e lavoro

    La giornata dedicata da Stati Generali dell’Innovazione ai prossimi appuntamenti elettorali si è svolta il 4 Febbraio 2013 presso il CNR di Roma con la partecipazione di almeno una quindicina degli oltre settanta candidati che ne hanno sottoscritto la Carta di Intenti. Il tema del lavoro è stato purtroppo il grande assente della manifestazione, in…

  • Educational Opendata

    Uno degli usi meno citati quando si parla di opendata è quello relativo all’educazione.

  • Platone, Stallman e gli OpenData

    Un processo continuo, che dura da tremila anni, di cristallizzazione delle competenze in oggetti per sostituire la mediazione diretta tra persone. Il primo a descriverlo è Platone nel Fedro, ma Stallman parla delle stesse cose con un linguaggio un po’ diverso. E se un giorno tutte le conoscenze fossero racchiuse in oggetti, potremmo fare a…

  • WhereCamp EU 2013 a Roma

    Venerdi 18 e sabato 19 a Roma si tiene il WhereCamp EU 2013 http://wherecamp.eu/ . Un barcamp dedicato a mappe, dati aperti e applicazioni. Organizzato da Lynx con il supporto logistico della Provincia di Roma. Cosa WhereCamp Europa è una “non-conferenza” che ha come argomento le mappe e la geolocalizzazione e che trae ispirazione dalle…

  • La felice stagione degli opendata laziali

    Sei mesi fa sarebbe stato difficile da credere. Oggi il Lazio si autodefinisce, e con ragione, una regione all’avanguardia nel cammino verso gli opendata. Non soltanto la Regione ha fatto in tempo a promulgare una Legge Regionale (la terza in Italia dopo quella del Piemonte e della Puglia), ma a breve distanza sono stati aperti…