Categoria: software
-
Curriculi digitali opensource
Il bando http://www.istruzione.it/scuola_digitale/curricoli_digitali.shtml per i curricoli digitali attualmente in corso (scade il 10 Novembre 2016) prevede 4,3 M€, riservati alle reti di scuole pubbliche e paritarie, destinati alla produzione di 25 curricoli digitali su 10 tematiche, divise in Fondamentali e Caratterizzanti, secondo il seguente schema: Fondamentali: diritti in internet educazione ai media (e ai social)…
-
Ma perché non sono nato là?
La citazione (che dovrebbe essere chiara per chi ha almeno cinquant’anni) è da Claudio Baglioni, ebbene si, “Viva l’Inghilterra”, anno 1973. Si riferisce al fatto che mi danno (voce del verbo dannare) almeno dal 1999 intorno alla necessità di un’analisi (socio)linguistica del codice sorgente e non trovo un cane disposto ad ascoltarmi. O quasi, come…
-
Monitoraggio, brutta parola
Sul sito Programma il Futuro sono scaricabili dei report sui dati sulle attività svolte nel primo (http://programmailfuturo.it/media/docs/Rapporto-monitoraggio-settembre-2014-gennaio-2015.pdf) e nel secondo anno di progetto (http://programmailfuturo.it/media/docs/evento-celebrativo/programma_futuro-MIUR-26mag2015.pdf). Numero di ore, numero di insegnanti per regione e per disciplina, numero di classi e studenti coinvolti, e poi gradimento, valutazioni, osservazioni, tutti corredati di grafici. Dati raccolti in parte grazie…
-
Coding: la resa dei conti
Che cos’è? Per chi avesse bisogno di una rinfrescata veloce, coding significa letteralmente “l’attività di scrivere codice sorgente”, che è uno dei quasi-sinonimi di “programmare”. Quasi, perché programmare può significare anche analizzare, progettare, verificare, integrare un codice sorgente, mentre coding fa riferimento solo alla scrittura del codice. Così coder è un quasi-sinonimo di programmer, developer.…
-
Intelligenza artificiale: media
Il tema dell’IA sta facendo capolino sempre più spesso sui media digitali. Mi hanno colpito alcuni articoli. 1. Il docente robot I fatti: al prestigioso Georgia Institute of Technology gli studenti del MOOC su IA hanno difficoltà a trovare le pagine con i voti o i compiti e scrivono ai tutor chiedendo lumi. I tutor…
-
Elaborazione di testi e fogli di calcolo: ma che palle…
Come fare una lezione significativa su elaborazione dei testi e fogli di calcolo, senza ripete quello che si può trovare in qualsiasi tutorial su Youtube?
-
Perche’ i bambini devono imparare a programmare
Mi sono avvicinato al tema “applicazioni didattiche del digitale” per ragione emotive, estetiche. Cioè perché mi affascinava l’idea. Non avevo nessuna conoscenza e nessuna competenza. Venivo da studi classici e da una laurea in Filosofia. Fine anni ottanta. Ho comprato un PC (senza sistema operativo) e ho cercato di vedere quello che si poteva fare.…
-
Creative computing from scratch
Scratch è ormai diventato una moda. Quando si parla di “coding”, di programmazione per bambini, si parla inevitabilmente di Scratch. Questa equazione mi infastidisce un po’, come se non si potesse giocare con la programmazione in altro modo, come se Scratch avesse una patente speciale e tutto il resto non fosse mai esistito. Questo naturalmente…
-
Diretti o usabili? forse non basta che siano open…
Raw open, now. Va bene come monito alla pubblica amministrazione, ma dal punto di vista di chi con quei dati voglia fare qualcosa è importante anche la maniera in cui i dati sono accessibili. Linkati, daccordo, ma anche significativi, puliti, comprensibili, tradotti. E forse l’accesso diretto al file non è sempre la maniera migliore. Per…