Categoria: articoli
-
Tecnologie digitali per lo sviluppo umano?
Dialogo tra Marco Guastavigna e Stefano penge (o il contrario) Indice: Postfazione Introduzione Dialogo Crediti Glossario Mappe Attenzione: se volete scaricare una versione leggibile offline di questo testo, potete andare qui. Postfazione (settembre 2020) Dopo aver completato la prima bozza del nostro lavoro, l’abbiamo fatta circolare tra un po’ di persone che sapevamo interessate e…
-
The body snatcher (carrozze, videoconferenze ed educazione)
Tempo fa, a proposito degli ipertesti, scrivevo che il digitale è un vampiro, che succhia la realtà. Avrei dovuto scrivere che è più simile agli ultracorpi del film omonimo del 1955 (che penso tutti conoscano, in una delle sue versioni). Il titolo originale del film era “The body snatchers”, i ladri di corpi. Secondo Bolter…
-
Ambienti digitali per l’apprendimento
(Questo articolo ripropone con minime modifiche il Capitolo 1 del testo omonimo, scritto in collaborazione con Morena Terraschi e pubblicato da Anicia nel 2004. Sì. Avete letto bene.) Bisogna essere onesti: la formazione a distanza ancora non convince completamente. Al di là di chi è contrario per principio (gli umanisti che ne temono la freddezza,…
-
Poeti, navigatori, santi e cuochi: cosa insegna la linguistica computazionale al coding?
L’incontro tra informatica e letteratura avviene ufficialmente, almeno in Italia, quando nel 1949 Padre Busa SJ si dedica all’immane compito di compilare un Index Thomisticus, cioè un repertorio di tutti i termini utilizzati dall’Aquinate nelle sue opere. Per farlo, chiede il supporto dell’IBM (parlando con il suo fondatore, Watson) e inizia un lavoro di lemmatizzazione…
-
Oltre il giardino. Del codice.
Presidente: Lei è d’accordo con Ben? Pensa che possiamo stimolare la crescita con incentivi temporanei? Chance: Fintanto che le radici non sono recise, va tutto bene, e andrà tutto bene, nel giardino. Il surreale film del 1979 “Being there” (in Italiano “Oltre il giardino”) interpretato, come si dice, magistralmente da Peter Sellers è troppo noto…
-
Curriculi digitali opensource
Il bando http://www.istruzione.it/scuola_digitale/curricoli_digitali.shtml per i curricoli digitali attualmente in corso (scade il 10 Novembre 2016) prevede 4,3 M€, riservati alle reti di scuole pubbliche e paritarie, destinati alla produzione di 25 curricoli digitali su 10 tematiche, divise in Fondamentali e Caratterizzanti, secondo il seguente schema: Fondamentali: diritti in internet educazione ai media (e ai social)…
-
Il nuovo sito PNSD e’ online … o quasi
E’ online il nuovo sito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Tra le news di venerdì 6 maggio 2016 trovo: _________ 06-05-2016 Piano nazionale scuola digitale On line il nuovo sito con una veste grafica moderna e una navigazione semplice e intuitiva. _________ Ho provato a rendermi conto di persona delle novità e dei vantaggi. Moderno…
-
Google e la ginestra
Sentito ieri alla radio: – “Adesso Giovanni vi darà l’indirizzo del sito di cui stiamo parlando” – “Ok, Carla, è www…” – ” No, dai, basta andare su Google e scrivere…” La URL – il nome del sito – è diventata praticamente ininfluente. Se devo visitare il sito di Repubblica non perdo tempo a scrivere…
-
Year of Code
Il 2014, per chi non lo sapesse, è stato dichiarato “Year of Code” nel Regno Unito. Anno del codice, nel senso di “anno della programmazione”. Da settembre, la programmazione verrà insegnata nelle scuole elementari e medie, ovvero tra i 5 e i 16 anni. http://yearofcode.org/ “In September 2014 coding will be introduced to the school…