Ambiguità felice dei linguaggi

C’è una barzelletta che gira da tempo sui programmatori, esseri inadatti al mondo reale. Dice così:

La mamma dice a Pierino: vai al mercato e compra 2 litri di latte. Se ci sono le uova, comprane 6.
Pierino va e torna con 6 litri di latte.
La mamma: Perché hai comprato 6 litri di latte?
Pierino: Perché c’erano le uova.

Finite le risate per la risposta di Pierino (che immaginiamo essere il risultato di una specie di programma: IF ci sono le uova THEN comprane 6), ci accorgiamo che il problema è in quella particella “ne”, che è un riferimento pronominale. Di quelle cose che abbiamo detto prima. Un link, una URL relativa.
In Italiano, di solito, si riferisce all’ultimo sostantivo utilizzato. Quando ce ne sono più di uno (di che? di sostantivi) di solito con un minimo di interpretazione si capisce a quale ci si riferisce.
Se la mamma avesse detto:
[…] Se c’è lo zucchero, comprane 6 litri.
un parlante Italiano avrebbe capito che il riferimento era al latte, perché sa che lo zucchero non si vende a litri.

E’ uno degli aspetti tipici del linguaggio naturale: un riferimento generico può essere comodo in molti casi, ma può creare dubbi in altri. Dubbi che vanno risolti con delle ipotesi, oppure nell’interazione (“Scusa, mamma: 6 di cosa?”).

Si dice che i linguaggi di programmazione, essendo “formali”, non soffrono di queste malattie, anzi sono stati costruiti apposto per esserne immuni. La barzelletta prende in giro proprio questa ottusità dei computer, dei linguaggi, dei programmi. I computer non interpretano i programmi, ma li eseguono rigidamente. Per cui niente libertà, niente interpretazione, niente poesia, solo correttezza e efficienza.

Ma siamo proprio sicuri che sia così? Facciamo un gioco: traduciamo la storiella in un linguaggio molto usato per il web, ovvero PHP (tranquilli: il discorso può essere seguito da chiunque, anche senza nessuna competenza informatica).

$lista = Array (
 latte => 1,
 uova => 6
 );

In questo frammento di codice sorgente viene creato un dizionario ($lista), cioè una set di dati organizzati per coppie chiave/valore (latte=1, uova=6).
Ci si mettono dentro le informazioni e poi si possono estrarre quando servono.
Scrivendo così:

 print_r($lista);

possiamo vedere cosa c’è dentro $lista:

Array
(
    [uova] => 6
    [latte] => 1
)

Oppure, volendo andare più in dettaglio:

 
print_r($lista[latte]);

cioè: scrivi sullo schermo il valore della chiave “latte” nell’array $lista.
Che è, ovviamente, 1.

Se però guardiamo cosa succede dietro le quinte, ci accorgiamo che l’interprete ha segnalato due errori veniali:

PHP Notice: Use of undefined constant latte - assumed 'latte'
PHP Notice: Use of undefined constant uova - assumed 'uova'

E’ un nostro errore di scrittura: le chiavi sono state scritte come se fossero costanti (cioè senza le virgolette che invece accompagnano le stringhe di caratteri), ma non esiste nessuna costante che si chiama latte, né uova. Ma cosa ha fatto l’interprete PHP, oltre a segnalare l’errore? Ha fatto un’illazione, cioè ha supposto che si volesse scrivere:

'latte' =>1,
'uova' => 6

che sembra in effetti l’interpretazione più ragionevole.

Se siamo bravi programmatori e programmatrici, una volta letta la segnalazione correggiamo il codice, e tutto fila liscio.
Anzi, per essere ancora più precisini, creiamo una costante (visto che ci era stato chiesto), ma le diamo un valore un po’ bizzarro:

define('latte',uova);

Cioè: abbiamo definito una costante che ha come nome “latte”, ma come valore “uova”.
Vi sembra confondente? Ma il linguaggi di programmazione sono precisi, no? Quindi nessun problema: da un lato la costante, dall’altro la chiave.
E infatti, se avessimo lasciato le cose come stavano, non ci sarebbero stati problemi. Ma noi abbiamo voluto essere rigorosi e abbiamo creato la costante E messo gli apici intorno alle chiavi.
Ora se chiediamo:

print_r(latte);

(ovvero: qual è il valore della costante “latte”?), otteniamo la stringa “uova”, come prevedibile; mentre se chiediamo di nuovo:

print_r($lista[latte]);

il risultato non è né “uova”, né 1 ma …  6 !
Il che naturalmente ha una sua logica. Si potrebbe dire che l’interprete ha usato il riferimento pronominale nella nostra richiesta, e ha interpretato la chiave dell’array $lista[latte] come la costante “latte” che era stata definita prima. Ma non è quello che volevamo dire. Insomma, dal nostro punto di vista,  si confonde e restituisce 6, cioè interpreta il codice come se avessimo scritto:

print_r($lista[uova]);

Proprio come Pierino.

Ora cambiamo l’ordine delle chiavi:

$lista = Array (
 'uova' => 6,
 'latte' => 1
 );

e chiediamo di nuovo:

print_r($lista[latte]);

Dovrebbe essere uguale a prima, no?
Eh no, adesso il valore restituito è tornato ad essere 1!
Meglio, dite? Insomma… se provate a scrivere:

print_r($lista);

vi accorgete del pasticcio:

Array
(
    [uova] => 1
)

La chiave latte è stata sostituita da uova (con valore 1) e la chiave uova, che avevamo inserito con valore 6, è stata cancellata.

Certo PHP non è un modello di precisione, per un linguaggio di programmazione. Ma insomma: anche un linguaggio di programmazione è soggetto ad una forma di ambiguità referenziale. E questo dipende, come abbiamo visto, dall’ordine in cui vengono inserite le informazioni nel testo.
Come in una qualsiasi lingua naturale…


Pubblicato

in

, ,

da